
Dal 9 all’11 novembre Perugia ospita per la prima volta la dodicesima edizione della Festa della Rete, nata a Milano come momento d’incontro tra blogger, tanto da avere il nome di BlogFest, e diventata oggi momento di informazione e riflessione sulla Rete e la sua utilità. “Il web che ti meriti” è lo slogan di questa edizione umbra, che vuole richiamare l’attenzione sul ruolo che ciascun utente dovrebbe avere nel costruire una rete utile e in grado di migliorare la vita di tutti.
Durante la tre giorni, che si svolgerà in diversi luoghi del centro storico, si parlerà dei temi di stretta attualità legati alla rete, come il diritto alla privacy, la consapevolezza di quali dati personali abbiamo reso pubblici – e vendibili – in rete, le fake news, il bullismo, l’identità digitale, l’intelligenza artificiale e, più in generale, delle opportunità del digitale. Fra queste i DigiPASS e le reti che consentono di connettere le persone di cui si parlerà sabato 10 novembre, nell’incontro “Il cittadino iperconnesso”, alle 10.30 presso il Centro Servizi Alessi di Perugia. A parlarne, moderati dal collaboratore de Il Sole 24 ore Massimo Chiriatti, ci saranno l’Assessore Innovazione e Agenda Digitale Regione Umbria, Antonio Bartolini, il Responsabile Network Operations area Centro di Open Fiber, Roberto Tognaccini, la giornalista Sonia Montegiove, il sindaco di Marsciano, Alfio Todini, l’Assessore Agenda Digitale e Smart City Comune di Assisi, Simone Pettirossi, il sindaco di Narni, Francesco De Rebotti, l’Assessore Informatizzazione Agenda Digitale Comune di Gubbio, Lorena Anastasi.
“Ospitare in Umbria, a Perugia l’edizione 2018 della “Festa della rete” è per noi motivo di orgoglio che rappresenta un importante e significativo riconoscimento del lavoro svolto in Umbria, da molti anni, in direzione della “digitalizzazione” di tutto il suo territorio – afferma Antonio Bartolini, Assessore istruzione e Agenda digitale Regione Umbria. “Questa regione si è posta l’obiettivo del superamento “digital divide”, cioè la totale copertura del territorio di reti informatiche per offrire a tutti i cittadini, a partire dal sistema scolastico regionale, dai giovani agli anziani, dalle imprese agli operatori economici, dalle amministrazioni pubbliche al sistema delle professioni, la possibilità di una interconnessione e di un positivo utilizzo di internet. Una sfida che abbiamo voluto concretamente cogliere attraverso Agenda Digitale dell’Umbria, il cui obiettivo è generare un cambiamento reale e diffuso, al servizio di tutta la collettività”.
L’hashtag di riferimento della della Festa della Rete sarà #FDR18. Questo il programma completo degli eventi.