
Il DigiPASS Foligno, il 4 dicembre dalle ore 15.30, presenta un imperdibile evento sul tema “Fintech: innovazione, tecnologia e finanza”, in collaborazione con Legal Hackers Perugia, il cui capitolo umbro è stato costituito dallo Studio Legale Spacchetti nel 2019 e subito attivo con analoghe iniziative di approfondimento di tematiche giuridiche legate al mondo delle nuove tecnologie rivolte al cittadino, alle imprese e all’economia. L’evento verrà svolto sulla piattaforma Zoom e si alterneranno su questi argomenti avvocati, giuristi, informatici e private banker: i protagonisti delle operazioni di fintech, l’attività finanziaria e bancaria tramite nuovi strumenti tecnologici.
Ai saluti del presidente coordinatore del Centro Studi Foligno e DigiPASS, dott. Enzo Carnevali che introdurrà i lavori, illustrando il ruolo e le finalità del Centro e il rapporto di sostegno ed educazione informatica alla popolazione folignate.
Di seguito l’intervento di apertura del professor Giuseppe Santoni, ordinario di diritto bancario presso l’Università di Tor Vergata, il quale offrirà alcuni spunti di riflessione sul tema fintech: le problematiche, ma anche le occasioni che detti strumenti tecnologici possono generare ad una comunità di imprese e di investitori, che non trovano nei modelli tradizionali bancari le risposte e gli accessi sperati.
Seguirà l’intervento dell’avvocato Alessandra Lombardi, professionista dello Studio Legale Spacchetti, esperta in privacy e diritto delle nuove tecnologie, co-fondatore dei Legal Hackers Perugia, la quale si soffermerà sul fenomeno del crowdfunding, nelle varie declinazioni, sulle cui piattaforme maggiormente utilizzate, l’impresa può accedere per trovare adeguati finanziamenti e per trovare partner in grado di sostenere una determinata iniziativa.
Sarà poi la volta dell’avvocato Paolo Spacchetti, titolare dell’omonimo studio legale, docente a contratto di diritto del commercio internazionale, consulente ed esperto in materia societaria e del diritto dell’imprese, fondatore del capitolo umbro dei Legal Hackers Perugia, che si soffermerà nell’illustrare il fenomeno di fintech costituito dall’invoice trading, cioè le operazioni di anticipazione su fatture svolte con strumenti informatici e presso istituzioni diverse da quelle bancarie tradizionali.
La parola passerà, poi, al dottor Gabriele Gregori, private banker di Euromobiliare, il quale, al passo con i tempi, illustrerà il tema dell’open finance e della firma digitale dal punto di vista dell’operatore finanziario.
Il professor Giuseppe Liotta, ordinario di ingegneria informatica presso la facoltà di ingegneria dell’Università di Perugia e dunque in rappresentanza della parte tecnologica del fintech, affronterà le problematiche dei data science e del ruolo centrale dell’analista nei sistemi di supporto alle decisioni che la macchina elabora.
Interverrà, poi, il professor Francesco Casale, associato di diritto commerciale presso l’Università di Camerino.
Al webinar sono stati invitati, oltre che imprese e professionisti del settore bancario, del diritto e delle scienze informatiche, le istituzioni pubbliche e private e soprattutto le scuole del territorio ad indirizzo informatico, giuridico ed economico.
Link per seguire l’evento: https://us02web.zoom.us/j/86366555716