Il DigiPASS Foligno è stato inaugurato il 20 febbraio 2019 ed è punto di riferimento anche per le zone di Sellano, Spello, Trevi, Montefalco, Bevagna, Gualdo Cattaneo, Nocera Umbra e Valtopina. Nei primi quattro sono disponibili dei nodi locali.
Ha sede presso lo stabile situato in Via dei Monasteri, 19 a Foligno, dove sono disponibili aule, spazi polifunzionali e l’Aula Magna, attualmente utilizzata per seminari e per la discussione delle tesi di laurea degli iscritti all’Università di Perugia.
Giorni e Orari di apertura
Foligno-comune capofila
Via dei Monasteri, 19 a Foligno – Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12, il martedì e il giovedì dalle 15 alle 17.30.
Previo appuntamento è possibile utilizzare il Digipass il lunedì, mercoledì e venerdì pomeriggio e il sabato mattina.
Scarica la tabella con gli orari di apertura
Spello
Palazzo Cruciani – piano terra – Via Garibaldi, 19 ;
da Lunedì a Venerdì 9,00 – 13,00 e lunedì e giovedì 15,00 – 17,30
Sellano
Presso biblioteca comunale;
Lunedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30 – Giovedì dalle ore 09:30 alle ore 12:30
Venerdì Centro Polifunzionale – via Terni dalle ore 15:30 alle ore 18:30
Trevi
Presso area museale via Lucarini, 43
(non aperto – cantiere terminato, in attesa di inaugurazione)
Montefalco
(non aperto)
email: digipass@cstudifoligno.it
Facebook: DigiPASS Foligno
telefono: 0742-718237
.
Responsabile del procedimento del comune:
Ansuini Sandra sandra.ansuini@comune.foligno.pg.it
Scarica la cartolina DigiPASS Foligno
Dotazioni
Nel DigiPASS di Foligno è disponibile un laboratorio d’informatica, con 20 postazioni desktop all-in-one e lavagna con proiettore interattivo; uno spazio co-working con 15 postazioni laptop e un sistema di videoconferenza; una sala conferenze con 50 posti a sedere e un’area accoglienza con 4 postazioni.
Notizie
SPID per accedere al Fascicolo Sanitario Elettronico
26/01/2022
Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) è lo strumento attraverso il quale il cittadino può tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola con i professionisti sanitari per garantire un servizio più efficace ed efficiente. Le informazioni presenti nel ...
SPID per richiedere la delega dell’identità digitale ai servizi online INPS
26/01/2022
Grazie alla delega dell’identità digitale gli utenti impossibilitati a utilizzare in autonomia i servizi online dell’INPS possono delegare una persona di fiducia all’esercizio dei propri diritti nei confronti dell’Istituto.
Per accedere ai servizi dell’INPS al posto del delegante, il delegato deve autenticarsi ...
Assegno unico figli: domande dall’1 gennaio 2022. Serve SPID
04/01/2022
Dall’1 gennaio 2022 è possibile presentare la domanda per richiedere l’assegno unico e universale per i figli.
Per maggiori informazioni leggi le istruzioni dell’Inps.
Per approfondire cos’è, a chi è rivolto, come funziona e come fare domanda consulta la SPID obbligatorio per la Carta del docente
31/12/2021
SPID è obbligatorio per richiedere la Carta del docente, il “bonus docenti” assegnato ai docenti di ruolo delle scuole statali che consente di ottenere un buono annuale di 500 euro per la formazione e l’aggiornamento professionale.
L’accesso al servizio “Carta del docente” avviene solo ed esclusivamente tramite SPID: il Sistema Pubblico di Identità Digitale ...
SPID per richiedere il Bonus Cultura di 500€ per i neo 18enni
31/12/2021