Il DigiPASS Orvieto è stato inaugurato il 24 aprile 2019 e sarà punto di riferimento anche per le zone di Allerona, Baschi, Castel Giorgio, Castel Viscardo, Fabro, Ficulle, Montecchio, Montegabbione, Monteleone d’Orvieto, Parrano e Porano.
Ha sede presso la Biblioteca pubblica “L. Fumi” di Orvieto, all’interno del convento di San Francesco. Non è prevista l’attivazione di nodi locali in altri Comuni.
Giorni e Orari di apertura
email: digipass@comune.orvieto.tr.it
Facebook: DigiPASS Orvieto
Pagina web: https://www.digipassorvieto.it/
Telefono:0763 306468 oppure 3477995622
Dotazioni
La sala conferenze può ospitare un massimo di 50 persone.
E’ disponibile nel DigiPASS un’area relax, condivisa con la Biblioteca Pubblica “L.Fumi”, nel chiostro chiuso dell’ex convento, con poltroncine e tavolinetti bassi in cui poter lavorare e macchinette per il ristoro.
Notizie
Carta Giovani Nazionale: cos’è e come si richiede sull’app IO per sconti e agevolazioni
01/03/2022
Carta Giovani Nazionale è un’iniziativa del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri ...
SPID ai minorenni: le regole del Garante privacy per dotarli dell’identità digitale
18/02/2022
Il Garante per la protezione dei dati personali ha individuato le garanzie per l’utilizzo di SPID da parte dei minori.
I ragazzi sopra i 14 anni potranno dotarsi di un’identità digitale SPID per accedere ai servizi ...
ISEE precompilato: come richiederlo online
10/02/2022
Il servizio ISEE precompilato online dell’INPS permette ai cittadini di inviare telematicamente la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) in autonomia e di ottenere l’attestazione ISEE precompilata in tempi brevi.
Il servizio online è una novità che va incontro alle esigenze dei cittadini, evita ...
SPID: come recuperare le credenziali (nome utente e password)
07/02/2022
Con SPID accedi ai servizi online della Pubblica Amministrazione (locale e nazionale) con un click ogni volta che su un sito o un’app trovi il pulsante “Entra con SPID”.
Se hai perso o non ricordi le tue credenziali (nome utente o password) del tuo ...
Nasce il Fondo per la Repubblica Digitale: 350 milioni per competenze e formazione
02/02/2022
350 milioni di euro in 5 anni (2022-2026) per finanziare progetti rivolti alla formazione e inclusione digitale con l’obiettivo di aumentare le competenze digitali degli italiani.
È quanto prevede il protocollo d’intesa che istituisce il Fondo per la Repubblica Digitale, siglato il 29 gennaio 2022 dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, ...